NORMATIVE
|
GENERALI
|

|
(!)
D.Lgs. 81 2008
AGGIORNAMENTO DIC2014
Fonte GOV - Edizione aggiornata a dicembre 2014
D Lgs 106/2009
Modifiche
al D.Lgs. 81/2008
Legge 123/2007
Legge
Delega per Testo unico sulla sicurezza
(!)
D.Lgs. 758/1994
Disciplina
del sistema sanzionatori in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro
D.P.R. 303/1956
Norme
generali per l'igiene del lavoro - ABROGATA
D.P.R. 547/1956
Norme
per la prevenzione degli infortuni sul lavoro - ABROGATA
Decreto Legge 57/2012
Proroga
autocertificazione
(!)
D.M. 09/09/2014 Modelli semplificati POS -
PSC - PSS - FASCICOLO D'OPERA
Nuovi modelli.
(!)
DM 18/04/2014 -
NOTIFICA AI SENSI ART. 67 -
MODELLO NOTIFICA (WORD)
Nuovo modello per notifica all'organo di vigilanza competente per territorio
ai sensi art. 67
(!)
DM 3/8/2015 - Codice di prevenzione incendi
Nuovo codice di prevenzione incendi per le attività soggette CPI D.P.R.
151/2011
(!)
Indicazioni stesura DVR - Regione Lazio
INDICAZIONI PER LA STESURA DEL DOCUMENTO
DI VALUTAZIONE DEI RISCHI REALIZZATO SECONDO LE PROCEDURE STANDARDIZZATE
DECRETO LEGISLATIVO 151/2015 - MODIFICHE AL D.LGS. 81/2008
|
PRIMO SOCCORSO
|

|
(!)
D.M. 388/2003 - Primo soccorso
Regolamento recante disposizioni
sul pronto soccorso aziendale, in attuazione dell'articolo 15, comma 3, del
decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, e successive modificazioni.
|
Decreto 9 luglio 2012 - Aggiornamento cartelle sanitarie
Contenuti
e modalità di trasmissione delle informazioni relative ai dati aggregati
sanitari e di rischio dei lavoratori, ai sensi dell'art. 40 del dlgs 81/08 in materia di tutela della salute e della
sicurezza nei luoghi di lavoro.
|
DPR 1124/1965 Assicurazione obbligatoria
Testo
unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli
infortuni sul lavoro e le malattie professionali.
|
DPI
|

|
(!)
D.Lgs 475/1992 DPI
Decreto
legislativo 4 dicembre 1992, n. 475 - Attuazione della direttiva 89/686/CEE
del Consiglio del 21 dicembre 1989, in materia di ravvicinamento delle
legislazioni degli Stati membri relative ai dispositivi di protezione
individuale.
|
|
(!)
D.M. 02/05/2001
Criteri
per l'individuazione e l'uso dei dispositivi di protezione individuale (DPI).
|
INDUSTRIA INSALUBRE
|

|
(!)
DM 5 09 1994 Elenco industrie insalubri
Elenco
industrie insalubri
|
R D 27 luglio 1934 Istituzione industrie insalubri
Testo
unico delle leggi sanitarie
|
DIRETTIVA 2012 18 UE - Seveso
Sul
controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze
pericolose, recante modifica e successiva abrogazione della direttiva
96/82/CE del Consiglio.
|
VDT
|

|
(!)
D.M. 02/10/2000
Linee
guida uso videoterminali
|
AGENTI CHIMICI
|

|
D.Lgs. 25/2002
Protezione
Agenti chimici durante il lavoro.
|
D.Lgs. 52/2007 - Etichettatura e imballaggio sostanze pericolose
Attuazione
della direttiva 92/32/CEE concernente classificazione, imballaggio ed
etichettatura delle sostanze pericolose
|
GESTANTI – PUERPERE – MINORI
|

|
(!)
D.Lgs. 151/2001 Lavoratrici
gestanti
Testo
unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della
maternità e della paternità, a norma dell'art. 15 della legge 8 marzo 2000,
n. 53
|
(!)
D.Lgs. 262/2000 Gestanti e puerpere
Disposizioni
integrative e correttive del decreto legislativo 4 agosto 1999, n. 345, in
materia di protezione dei giovani sul lavoro, a norma dell'articolo 1, comma
4, della legge 24 aprile 1998, n. 128
|
(!)
D.Lgs. 345/1999 Giovani sul lavoro
Attuazione
della direttiva 94/33/CE relativa alla protezione dei giovani sul lavoro
|
INCENDIO
|

|
(!)
DM 3/8/2015 - Codice di prevenzione incendi
Nuovo codice di prevenzione incendi per le attività soggette CPI D.P.R.
151/2011
(!)
D.P.R. 151/2011 - Elenco aziende soggette CPI
Regolamento
recante semplificazione della disciplina dei procedimenti relativi alla
prevenzione degli incendi, a norma dell’articolo 49, comma 4 -quater , del
decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni,
dalla legge 30 luglio 2010, n. 122
(!)
D.Lgs.
139/2006
Riassetto delle disposizioni relative alle funzioni ed ai compiti
del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, a norma dell'articolo 11
della legge 29 luglio 2003, n. 229. Sanzioni CPI
|
Modulistica
di Prevenzione Incendi
Collegamento
esterno al sito dei Vigili del Fuoco contenente la modulistica
|
(!)
D.M. 10/03/1998 - Criteri generali di sicurezza antincendio
Criteri
generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell'emergenza nei luoghi
di lavoro
D.M.
9 marzo 2007
Calcolo carico di incendio
|
LUOGHI DI LAVORO
|

|
(!)
D.P.R. 177/2011 - Lavori in ambienti confinati e/o sospetti di
inquinamento
|
(!)
D.M. 13/04/2011 - Specifiche attività lavorative
|
D.M. 24/01/2011 - Lavori in ambito ferroviario
|
D.P.R. 320/1956 - Lavori In sotterraneo
|
D.M. 236/1989 Barriere architettoniche
|
D.P.R. 503/1996 Barriere architettoniche
|
ALCOOL E DROGA
|

|
(!)
Provvedimento 16/03/2006
Divieto
di assunzione e di somministrazione di bevande alcoliche e superalcoliche
|
(!)
D.M. 186/1990
Procedure
diagnostiche e medico-legali
|
ATTREZZATURE DI LAVORO
|

|
(!)
D.M.11/04/2011
Verifiche
periodiche
|
(!)
Accordo 22/02/2012 - Formazione uso attrezzature di lavoro
Attrezzature
di lavoro
|
ORGANISMI ABILITATI CONTROLLI ATTREZZATURE DI LAVORO
Elenco organismi abilitati ai controlli su attrezzature di lavoro
|
ORGANISMI ABILITATI CONTROLLI IMPIANTI
Elenco organismi abilitati ai controlli su impianti (messa a terra, rischio
esplosione).
|
(!)
D.M. 37/2008
Istallazione
degli impianti all'interno degli edifici
|
Lgs. 17/2010
Attuazione
della direttiva 2006/42/CE, relativa alle macchine - ascensori
Direttiva macchine 2006 42 CED.
Relativa alle macchine e che modifica la direttiva 95/16/CE
D.P.R.
459/1996 - ABROGATO
Regolamento per l'attuazione delle direttive
89/392/CEE, 91/368/CEE, 93/44/CEE e 93/68/CEE concernenti il riavvicinamento
delle legislazioni degli Stati membri relative alle macchine
|
D.M. 04/02/11
Definizione
criteri per il rilascio delle autorizzazioni art 82, c.2), l.c), D.LGS.81/2008
|
D.P.R. 462/2001
Denuncia di istallazione e dispositivi di protezione contro le scariche
atmosferiche, di dispositivi di messa a terra di impianti elettrici e di
impianti elettrici pericolosi
|
DM 11 2011
Apparecchiature
estetista
|
DPR 214/2010
Macchine ed ascensori
|
ALTRE NORME
|

|
(!)
D. Lgs 231/2001 -
Responsabilità
amministrativa imprese
|
Codice civile
|
Codice penale
|
|
Codice della strada
|
|
D.Lgs. 163/2006 - Codice degli appalti
|
|
La Costituzione italiana
|
|
ATECO Classificazione ISPESL
|
|
ATECO ATECOFIN Tabella raccordo
|
|
ATECO 2007 elenco codici
|
|
DM 09/06/1995 DPI visibilità lavori su strada
Disciplinare tecnico sulle prescrizioni relative ad
indumenti e dispositivi autonomi per rendere visibile a distanza il personale
impegnato su strada in condizioni di scarsa visibilità (G.U. 27 luglio 1995,
n. 174)
Origine delle merci negli scambi internazioneali
|
FORMAZIONE
|

|
(!)
D.M. 16 01 1997
|
(!)
Accordo 21/12/2011 - 223/ESR - Formazione
Datore di Lavoro
|
(!)
Accordo 221/ESR - Formazione Dirigente Preposti Lavoratori |
Linee guida interpretativa accordo stato regione formazione lavoratori
Tabella riassuntiva
per formazione lavoratori dirigenti preposti
|
(!)
Accordo 22/02/2012 - Formazione uso attrezzature di lavoro
Accordo 22/02/2012 - Formazione uso attrezzature di lavoro testo alternativo
|
Tabella riassuntiva
per formazione lavoratori dirigenti preposti
|
|
Accordo 26/01/2006
- Formazione RSPP ASPP - OLD
|
|
Accordo Stato-Regioni
del 7 luglio 2016 - FORMAZIONE RSPP |
|
Decreto Interministeriale 18/03/2013 - Qualifica del
formatore
|
|
Libretto individuale della
formazione
|
|
(!)
D.M. 388/2003 - Primo soccorso
|
MATERIALE DIDATTICO
|
|
Opuscolo informativo
|
|
|
Capire la sicurezza 100 domande - ISPESL
|
|
|
Diritti
e doveri per la tua sicurezza |
|
|
Comparto legno ISPESL
|
|
|
Formazione Lavoratori edili |
|
|
Corso neoassunti Emilia Romagna
Corso neoassunti lucidi Emilia Romagna
Dirigenti e Preposti Emilia Romagna |
|
|
Dispense di formazione generale Fonte EBAR |
|
|
Fondamenti per la sicurezza sul lavoro - SUVA |
|
|
Informazione lavoratore - Manuale 626
|
|
|
ISPESL - Formazione - Linee guida per l'istruttore |
|
|
La gestione dei pericoli - SUVA LAVORO TEMPORANEO FVG - FORMAZIONE
|
|
Manuale procedure sicurezza - Emilia Romagna
|
|
MMC formazione e informazione lavoratori - ISPESL
|
|
Formazione
addetti turismo
|
|
RLS Unita Didattica - ISPESL
|
|
Rumore - formazione e informazione lavoratori - ISPESL
|
|
Standard formativi - ISPESL
|
|
Amianto - formazione e informazione lavoratori - ISPESL
|
|
Diritti
senza rovesci
La prevenzione è di questo mondo
|
|
Sicurezza sul lavoro - multilingue
|
|
Straniero, non estraneo
|
|
Test conoscenza italiano
|
|
Formazione per stranieri - Albanese
Formazione per stranieri - Arabo
Formazione per stranieri - Bengalese
Formazione per stranieri - Francese
Formazione per stranieri - Inglese
|
|
Formazione per stranieri - Italiano
Formazione per stranieri - Serbo
Formazione per stranieri - Sloveno
Formazione per stranieri - Spagnolo
|
LUOGHI
DI
LAVORO
|
LINEE GUIDA
|
|
LINEE GIUDA |
|
(!)
Linee
Guida Reg. Piemonte
(!)
Linee Guida Reg. ASL 8 Piemonte
|
|
(!)
Linee Guida MICROCLIMA AREAZIONE E ILLUMINAZIONE LUOGHI DI LAVORO
|
|
Linee Guida Illuminazione - Ventilazione |
|
Linee
guida ASL Pordenone
|
|
Luoghi
di lavoro Impresa Sicura
|
|
Linee
Guida ASUR Jesi
(RITIRATA) |
|
ASPIRAZIONE LOCALIZZATA |
|
Impianti
di aspirazione generale e localizzata
|
|
Aspirazione
Macchine utensili impianti
|
|
Aspirazione
Saldatura
|
|
Aspirazione
Verniciatura
|
|
Porte,
uscite e vie di evacuazione
|
|
Porte,
portoni, cancelli
|
|
VIE DI CIRCOLAZIONE E VIE DI FUGA |
|
Vie
di circolazione per veicoli
|
|
Rampe
di carico
|
|
Vie
di fuga check list
|
|
Container
Chek list
|
|
UFFICI |
|
Sicurezza
negli uffici modulo 1
|
|
Sicurezza
negli uffici Modulo 2
|
|
Sicurezza nelle attività di Ufficio
|
|
Call center
|
|
Edifici
del terziario
|
|
CELLE FRIGO |
|
Celle
frigo
|
|
Celle
frigo frutta
|
|
ALTRO |
|
Sicurezza
elettrica
|
|
Trasporto
su strada
|
|
Casse
supermercati Linee Guida
|
ILLUMINAZIONE
|
|
(!)
Linee Guida Illuminazione - Ventilazione |
|
Illuminazione dei luoghi di lavoro
|
|
Illuminazione di sicurezza
|
|
Linee Guida illuminazione esterna
Illuminazione: lista di controllo (SUVA)
|
MICROCLIMA
|
|
(!)
Linee Guida MICROCLIMA
|
|
Valutazione delle condizioni microclimatiche
|
Il microclima e la ventilazione
Microclima: linee guida (CISL USR Lombardia )
|
Valutazione del confort termico
|
Linee Guida Illuminazione - Ventilazione
|
Confort termico dei lavori all'aperto
|
Canicola
|
|
Giuda contro il freddo
|
ELETTRICITA’
|

|
Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui
all'art. 82, comma 2), lettera c), del D.Lgs. 21/2008, n. 81 e s.m.i.
|
(!)
D.M. 37/2008
|
D.P.R. 462/2001 - Denuncia di installazione e dispositivi di
protezione contro le scariche atmosferiche, di dispositivi di messa a terra
di impianti elettrici e di impianti elettrici pericolosi
|
|
Impianti elettrici: Verifiche periodiche
|
|
Direttiva bassa tensione 1973 23 CEE
|
|
Direttiva Elettricità 2006 95 CE
|
|
Impianto elettrico di cantiere
|
|
L'elettricità' in tutta sicurezza
|
|
Lavori elettrici sotto tensione - INAIL
|
|
Guida operativa per la sicurezza degli impianti
|
|
Barriere di sicurezza
|
|
Guida operativa: Impianti elettrici, norme generali
|
|
Guida operativa: Impianti elettrici, Cantieri
|
|
Guida operativa: Impianti elettrici, Bagni e docce
|
|
Impianti in sicurezza
|
|
Lavori di manutenzione su impianti elettrici
|
|
Sicurezza nei lavori elettrici
|
|
Lavori elettrici sotto tensione
|
|
PAV e PES
|
|
Ruoli e procedure nella pianificazione dei lavori elettrici
|
|
Quadro elettrico cantieri edili
|
|
Punto consegna energia
|
CARTELLI
|
|
Immagini
|
|
Segnaletica di salvataggio ed antincendio
|
|
Segnaletica di sicurezza
|
|
Segnaletica di sicurezza
|
AMBIENTI CONFINATI
|

|
(!)
DPR 177/2011 - Qualificazione ditte
lavori in ambienti confinati o sospetti di inquinamento
Circolare 42/2010
(!)
Manuale illustrato - INAIL
(!)
Manuale lavori in ambienti confinati
Linee Guida INAIL
Linee Guida ISPESL
Linee Guida Università Pavia
Istruzione operativa - ASL Bergamo
Norme di sicurezza - INAIL
Istruzioni - Regione Veneto
Lavori in ambienti ristretti - SUVA
Aprire in sicurezza container sottoposti a fumigazione - SUVA
Lavori in ambienti confinati o sospetti di inquinamento - EXPO
Rischio infortunio mortale - USL Verona
Pozzi, Fosse, Canalizzazione - SUVA
Recipienti, locali ristretti - SUVA
Impianti condizionamento aria
Risanamento muffe all'interno di edifici
Atmosfere sotto ossigenate - SUVA
Celle frigo ad atmosfera controllata
Celle frigo
Vapore dal suolo contaminato - INAIL
|
AGRICOLTURA
|
|
Scheda informativa generale
Manuale della sicurezza
Sicurezza in agricoltura
Prevenzione e sicurezza in
agricoltura
Check List- Regione Veneto
Parco macchine
Sorveglianza sanitaria in agricoltura
Sicuri in campo
Scale a mano in agricoltura
Movimentazione Manuale dei Carichi
Guanti in agricoltura
Fitofarmaci
Concimazione
Foraggiatura
Irrigazione
Rotoimbnoneatura
Stoccaggio foraggi e mangimi
Girasole
Pomodoro
NEWS Vinicoltura Cantina
NEWS Le cantine
Le cantine
La filiera del vino Regione Piemonte
Viticultura ISPESL Regione Piemonte
Vinicoltura Regione Piemonte
Vendemmia
Viticoltura
Vinicolo / oleario: Rischi produttivi e rischi professionali
Risicoltura raccolta
Risicoltura Regione Piemonte
Risicoltura Spianamento e livellamento
NEWS
Lavori forestali in prossimità di legno morto
|
ANIMALI
|
|
Bovini
Allevamento: REGIONE PIEMONTE
Allevamento: movimentazione animali
Zootecnia L G per la prevenzione degli infortuni - INAIL
Apicoltura
|
GIARDINAGGIO
|
|
Taglio meccanico alberi
DVR Giardinaggio
DVR Giardinaggio gruppo omogeneo
Florovivaismo
Forestazione
Frutticoltura
Olivo coltivazione - INAIL
Frantoi
Il Frantoio e la lavorazione delle olive
Orticoltura
Potatura
Potatura Manuale
Potatura su strada: procedura di sicurezza
Potatura su strada: Istallazione cantiere
Selvicoltura
|
ARTIGIANATO - INDUSTRIA
|
ARTIGIANATO
|
|
DN
22/072014: Spettacoli musicali, cinematografici, teatrali
Abbigliamento
Acconciatori
Alberghi
Alimentari negozi
Auto carrozzieri - Linee guida - ASL Friuli
Autofficine
Barbieri parrucchieri estetisti
Calzaturiero - ISPESL
Calzaturiero
Calzaturiero Safety check
|
|
NEWS
Ceramica artistica e stoviglie in ceramica
NEWS
Fibre artificiali vetrose
Chimiche rinfuse
NEWS
Coil e nastri in acciaio lavorare in sicurezza
Costruzioni meccaniche
Facchinaggio
Fioristi
Fonderie
Fucinatura
Galvanica
Idraulici Check list
Igiene Urbana
NEWS
La raccolta dei rifiuti nell'igiene urbana - INAIL
NEWS
La raccolta dei rifiuti RAEE
Smaltimento Rifiuti
Manifattura Prodotti Elettrici Lista di controllo
Metalmeccanica
Metal meccanica Guida al sopralluogo
Parrucchiere
Parrucchieri - SUVA
Pasticciere
Riparazioni di autoveicoli - rischio chimico
Residenze assistite
Stampaggio della gomma - fonte Regione Lombardia
Stampaggio della gomma - sicurezza
La lavorazione dei profilati di alluminio
Lavanderie
Ristorazione
Smaltimento Rifiuti
Segherie
Stampaggio della plastica
Stamperie
Stazioni di servizio
Stazioni di servizio
Tessuti
Trasporto legnami
Trasporto Merci
Trasporto Mobili
Trasporto Passeggeri
Verniciatura - ISPESL
Verniciatura manuale
Vetrai Check list
Vetroresina - INAIL
Pulizia e manutenzione pavimenti - SUVA
|
MANUTENZIONE
|
|
Collaborazione con aziende terze - SUVA
Manutenzione in sicurezza - SUVA
Pianificare e controllare la manutenzione - SUVA
Manutentori
Avviamento imprevisto di macchine e impianti - SUVA
Fosse d'ispezione e manutenzione - SUVA
Manutentori Set autoadesivi - SUVA
Blocchetto Post-it Manutenzione - SUVA
Cartellino Manutenzione! Impianto bloccato - SUVA
Manutenzione di collegamenti bullonati ad alta
sollecitazione - SUVA.
Manutenzione di container e cassoni - SUVA
Valutazione del livello di competenza
dell'apprendista - SUVA
|
EDILIZIA
|
DOCUMENTI
|
|
NEWS
INTERPELLO 3 2015: Anche le imprese familiari devono redigere il POS
D.M. 09/09/2014 Modelli semplificati POS -
PSC - PSS - FASCICOLO D'OPERA
D. Lgs. 163/2006 - Codice degli appalti
CPT TORINO - POS PSC PIMUS - Guida per la sicurezza
CPT TORINO - Modelli redazione del DVR - POS e PSS
Guida alla sicurezza nei cantieri edili
Guida alla sicurezza nei cantieri edili - Reg. Emilia
Romagna
|
DVR
|
|
CPT TORINO - DVR Modello - pdf
CPT TORINO - DVR Modello - word
CPT TORINO - DVR Manuale - ZIP
CPT TORINO - Modelli redazione del DVR - POS e PSS
CPT TORINO - Liste di Controllo
CPT TORINO - Schede Bibliografiche
Check-List Cantiere
|
POS
|
|
CPT TORINO - DVR Modello - pdf
CPT TORINO - DVR Modello - word
CPT TORINO - POS istruzioni
|
PSC
|
|
CPT TORINO - PSC Modello - pdf
CPT TORINO - PSC Modello - word
CPT TORINO - PSC istruzioni
|
PIMUS
|
|
PIMUS
Check-list
|
FORMAZIONE
|
|
Coordinatore per la Sicurezza linee di indirizzo
Committente - opuscolo informativo
Formazione Il Cantiere multietnico - INAIL
Formazione Il Cantiere multietnico - REGIONE VENETO
Formazione: Gruisti (Gru a torre)
Lavori in altezza
Capire per conoscere e prevenire
Cantiere Sicuro INAIL
Noi non abbiamo una seconda vita
Guida illustrata alla sicurezza nei cantieri
Formazione scheda
Otto Regole SUVA
Buone pratiche
Formazione per lavori stradali
|
CANTIERI
STRADALI
|
|
D.M. 10 luglio 2002 - Lavori su Strada
Manuale operativo - INAIL
Cantieri stradali di piccole e medie dimensioni
Cantieri stradali temporanei
TAV - Macchine, attrezzature e impianti
TAV - Lavori edili
TAV - Organizzazione del cantiere
TAV - Valutazione dei rischi
Rischi in galleria
Formazione per lavori stradali
|
SCAVI
|
|
Rischio Seppellimento - ISPESL
Guida ISPESL
Riduzione del rischio nelle attività di scavo
Armature scavi
NEW
Blindaggio scavi
|
ATREZZATURE DI LAVORO E
MACCHINE
|
|
Attrezzature di cantiere - ISPESL
Sicurezza delle macchine in edilizia
Macchine scavo movimento terra
Macchine e impianti produzione componenti
edilizia
Macchine in edilizia
Accertamenti tecnici macchine
Piattaforme Stabilità di una scarpata
Piccole macchine da cantiere
Sicurezza elettrica nei cantieri
Montaggi
e manutenzione di impianti solari
|
PROTEZIONI CADUTE DALL’ALTO
|
|
NEWS
STOP:
Opere provvisionali sicure (Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco)
Parapetti provvisori - Reti di protezione - Sistemi
combinati
Protezione laterale con reti di sicurezza
NEWS
Solaio Sicuro
Linee Guida per l'utilizzo delle scale portatili
Tetti allestimento in sicurezza
Distanze e posizionamento ancoraggi
Transito ed esecuzione dei lavori in copertura (Tetti)
Percorsi di accesso
Puntelli telescopici e parapetti provvisori
Posa opera solai
|
AGENTI CHIMICI
|
|
ASFALTURA
Asfaltatura Gestione del Rischio
Asfaltatura: profili di rischio
Le attività di asfaltatura
Asfaltatura: profili di rischio
Stesa dei conglomerati bituminosi
Conglomerati bituminosi Impianti di produzione
|
|
CALCESTRUZZO
Fornitura calcestruzzo - Circolare 10 febbraio 2011
Esempio di procedura per fornitura calcestruzzo
POS per la fornitura calcestruzzo
|
|
Amianto
|
|
Bagni chimici - Circolare
|
GRANDI OPERE
|
|
Cantieri Ferroviari
Tecnologie ferroviarie
Gallerie
Carpentieri
Preposti
Gruisti
Conducenti mezzi d'opera
Officine e servizi
Linee guida per il coordinamento della sicurezza
|
LEGNO
|
GENERALE
|
|
Rischi per la Salute
Rischi per la Sicurezza
Lavorazione
Macchine a controllo munerico lavorazione legno - SUVA
Falegnameria Artigiana
Segheria sicura - INAIL
Segherie Comportamento corretto - SUVA
ISPESL - Comparto legno formazione
Lavorazione legno Linee Guida ISPESL
Lavorazione legno Linee Guida ASL Friuli
Polveri di legno - Fonte Regione
Lombardia
|
SANITA’
|
|
La sicurezza in ospedale
Biomedicale - scheda
Dispositivi medici - ISPESL
Dispositivi medici - impianti elettrici - ISPESL
Dispositivi medici - monitoraggio - ISPESL
Prevenzione rischi da sorgenti radioattive
Radioprotezione campo sanitario
Ambulatori e Studi Odontoiatrici linee guida
Sicurezza elettrica in ospedale - ISPESL
Strutture Sanitarie - ISPESL
|
ALBERGHI - RISTORANTI
|
|
Manuale pratico dell'albergatore
Sicurezza sul lavoro nel settore alimentare
Cucina: lista di controllo
Supermercati: linee guida
Sicurezza nei centri commerciali
Addetti alle casse nei supermercati
Macellerie
Mense e cucine
Ristorazione: Manuale
Sicurezza a bordo delle navi
|
LABORATORI
|
|
Manuale - ISPESL
AGENTI FISICI
POLVERI
AGENTI CHIMICI
Agenti Biologici
DPI
Radiazioni non ionizzanti
Radiazioni ionizzanti
Radiazioni ionizzanti e magnetiche
|
ALTRI SETTORI
|
|
Condominio
Call-center
Acconciatura
Procedura operativa per la valutazione e gestione rischi
relativi all'igiene impianti trattamento aria
Biblioteca
Impianti trattamento e stoccaggio rifiuti solidi urbani
|
MACCHINE - METALMECCANICA
|
|
Apparecchi a pressione - IMPRESA SICURA
Attrezzature a pressione - D.M. 1/12/2004, N. 32
Attrezzature a pressione vita residua
Attrezzature a pressione esame visivo e spessimetria
Batterie ed accumulatori
Calandra - IMPRESA SICURA
Calandra
Cesoie a ghigliottina - IMPRESA SICURA
Cesoie a ghigliottina
Dentatrice a creatore - IMPRESA SICURA
Fresatrice - IMPRESA SICURA
Fresatrice
Macchine utensili per lavorazione metalli
Molatrice fissa - IMPRESA SICURA
Piegatrici
Piegatrice - IMPRESA SICURA
Piegatrice
Presse per stampaggio a iniezione
Rettificatrice - IMPRESA SICURA
Saldatura
Seghetto alternativo - IMPRESA SICURA
Sega a nastro - IMPRESA SICURA
Sega per metalli
Tornio comando manuale - IMPRESA SICURA
Tornio
Trapano a colonna manuale - IMPRESA SICURA
Trapano
Troncatrice - IMPRESA SICURA
Troncatrice
Utensili portatili elettrici
|
PRESSE
|
|
PRESSE: Linee Guida
Pneumatiche ed elettriche
Presse idrauliche - Lista di controllo
Pressa idraulica - IMPRESA SICURA
Pressa Meccanica con innesto meccanico IMPRESA SICURA
Pressa Meccanica
Eccentriche innesto a chiavetta girevole
Eccentriche con innesto a frizione
Meccanica con innesto a frizione - IMPRESA SICURA
Presse Protezioni immateriali
Dispositivi salva mano
Utensili chiusi sulle presse
|
MACCHINE COMPLESSE
|
|
Centro di lavoro - IMPRESA SICURA
Isola robotizzata - IMPRESA SICURA
Taglio laser - IMPRESA SICURA
Stozzatrice, limatrice - IMPRESA SICURA
Multilama
Macchine per imballaggio
Macchine per imballaggio - INAIL
|
MACCHINE - EDILIZIA
|
|
Escavatore cingolato
Escavatore ragno
Pala cingolata
Pala gommata
Perforatrici manuali
Sondaggi
Autobetoniera manutenzione
Autobetoniera utilizzo e manutenzione
Autobetoniera impiego e manutenzione
Impianti produzione conglomerato bituminoso
Uso delle attrezzature di lavoro - ISPESL
Piccole macchine edili - SUVAPRO
Potatura su strada - Cantiere temporaneo
Potatura su strada - Cantiere temporaneo01
|
MACCHINE - AGRICOLTURA
|
|
Adeguamento delle macchine agricole - ISPESL
Vademecum per una agricoltura in sicurezza - INAIL
Linea operativa gestione parco macchine - INAIL
Macchine agricole e forestali Direttiva 2006/42/CE
Albero Cardanico
Bacchiatrici
Cesoie
Cippatrici
Desilatrice
Essiccatoi
Irrigatore
Irrigatore
Lavorazione Terreno
Mietitrebbiatrici
Motocoltivatore
Macchina balle
Raccogli - imballatrici
Raccogli imballatrici - scheda tecnica
Raccoglitrici
Spandiconcime
Trasportatori letame
Voltafieno
|
|
TRATTORI
Guida utilizzo
Manuale della circolazione delle macchine agricole
Poster: Non rischiare la vita
Volantino trattore sicuro
Trattrici
Manutenzione
Manutenzione ed adeguamento dei trattori agricoli e
forestali
Manutenzione ed adeguamento dei trattori agricoli e
forestali LG
Controlli periodici
Adeguamento dei trattori agricoli e forestali
Sistemi di ritenzione del conducente
Sistemi di protezione in caso di ribaltamento
Trattrice
CIRC N. 3/2007 Applicazione di dispositivi di
protezione per il conducente in caso di ribaltamento
CIRC N. 11/2005 Requisiti di sicurezza dei trattori
agricoli rispetto al rischio di ribaltamento.
|
SOLLEVAMENTO E TRASPORTO
|
|
Procedure tecniche da seguire nel caso di sollevamento
persone con attrezzature non previste a tal fine
Apparecchi di sollevamento e trasporto - IMPRESA SICURA
|
CARRELLI ELEVATORI
|
|
Linee Guida - ISPESL
Manuale Operatore Carrellisti
Regole importanti per i carrellisti - SUVAPRO
Linee Guida gestione del rischio
Carrelli elevatori con operatore a bordo
Carrelli elevatori con operatore seduto - SUVAPRO
Carrello elevatore con movimentazione a timone - SUVAPRO
Carrello elevatore con movimentazione a timone - SUVAPRO
Carrelli elevatori con forche laterali - SUVAPRO
Controlli periodici
Scheda controlli periodici
|
FORMAZIONE
|
|
Corso di formazione per carrellisti
Regole per utilizzare il carrello elevatore
Formazione breve per carrellisti
Manuale pratico per carrellisti
Sistemi trattenuta
Informazione: Prima allacciati la cintura e poi parti -
SUVA
|
SOLLEVAMENTO
|
|
Macchine sollevamento materiali del tipo fisso - schede di
controllo
Piattaforme mobili elevabili
Macchine sollevamento materiali del tipo mobile - schede
di controllo
Macchine sollevamento materiali del tipo trasferibile -
schede di controllo
Le macchine di sollevamento - INAIL
Controlli e verifiche - ISPESL
Sollevamento di cose e persone - ISPESL
PLE nei cantieri
Sollevamento di cose e persone01 - ISPESL
Carro ponte - Manuale pratico
Autogru
Autogru - Lista di controllo - SUVAPRO
Piattaforme aeree su autocarro
Autogru su camion
Gru a ponte e a portale - SUVAPRO
Gru a ponte e Gru a portale nell'industria - SUVAPRO
Piattaforme
Piattaforme aeree
Cestelli e forche in edilizia
Gruista
Gru a torre
Gru e il tempo
Gru e il vento
|
ACCESSORI DI SOLLEVAMENTO
|
|
Accessori di sollevamento
Imbragatura dei carichi - SUVAPRO
Imbragature accessori per il sollevamento - SUVAPRO
Imbragature accessori lista di controllo - SUVAPRO
Merci a gancio
Sollevatori a ventosa - SUVAPRO: Vedemecum
Sollevatori a ventosa unità didattica - SUVAPRO
Le macchine di sollevamento - INAIL
|
TRASPORTO
|
|
Le macchine di sollevamento - INAIL
Trasporto materiali e persone nei cantieri - parte 1
Trasporto materiali e persone nei cantieri - parte 2
Macchine Movimento Terra
Traslo elevatori - SUVAPRO
Escavatori Guida non conformità
Mini Escavatori Guida non conformità
Pala escavatrice Guida non conformità
Autocarri
|
ASCENSORI
|
|
D.Lgs. 17/2010
Sicurezza nelle istallazioni
Ascensori e montacarichi Montaggio
|
IMPIANTI A PRESSIONE
|
|
Attrezzatura a pressione - SUVA
Impianti a pressione PED - ISPESL
|
ALTRE MACCHINE
|
|
Veicoli battipista
Cucina
|
DISPOSITIVI DI PTROTEZIONE
MACCHINE
|
|
Requisiti di protezione
Ripari
Ripari fissi e mobili
Distanze di sicurezza
Protezione arti superiori attraverso aperture
Protezione arti superiori sopra le strutture
Aperture di forma irregolare
Barriere immateriali
Sistemi di comando a due mani
Comando a 2 mani
Comando a 2 mani - Esempi d'uso
Comando a 2 mani - Metodi di prova1
Comando a 2 mani - Metodi di prova2
Comando a 2 mani - Metodi di prova3
Comando a 2 mani - Calcolo distanza
Interblocco a 2 sensori di posizione
Interblocco a 2 sensori di prossimità
Interblocco a funzionamento pneumatico
Interblocco diretto meccanico
Interblocco elettrico con interruttori comandati
magneticamente
Interblocco finecorsa a chiave
Interblocco ibrido elettrico e idraulico
Pedane sensibili
Cortine flessibili
|
CHIMICO
|
NORMATIVE
|
|
D.Lgs. 25/2000
Regolamento 1907/2006/CE - (REACH)
DM 07 09 2002 Schede di sicurezza
REG CE 1272/2008 Etichettatura e imballaggio
D.Lgs. 186/2011 Disciplina sanzionatoria etichettatura e
imballaggio
D.M. 03 12 1985 Classificazione e disciplina
dell'imballaggio e dell'etichettatura delle sostanze pericolose
D.M. 3-12-1985
Indicazioni operative uso agenti chimici FAQ
Agenti chimici: istruzioni per i lavoratori
Agenti chimici: istruzioni per l'uso
Linee Guida
Linee Guida l’applicazione dei Tit
VII e VII-bis D.Lgs. 626/94
Agenti Chimici linee guida.
Elenco sostanze chimiche
La sicurezza chimica nelle imprese
|
METODI DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO
|
|
Metodo Regione Emilia Romagna
Metodo Regione Piemonte
Metodo MoVaRisCh Lombardia -
Toscana Bozza 2011
Metodo Asur Roma
Metodo ISPESL
Agenti
pericolosi
e
cancerogeni
linee
guida
Valutazione
rischio
Metodo ARCHIMEDE
Metodo A.S.I.A.
VR Chimico Asl Roma
Criteri e strumenti per la valutazione del rischio alla luce del REACH e CLP
Strategie monitoraggio COV ambiente indoor
|
SETTORI SPECIFICI
|
|
Saldatura - Regione Veneto
Saldatura: Fattori di rischio e patologie
Saldatura: Glossario
Saldatura a MIG e MAG
Lavanderie a
secco
Processo di sgrassatura
Movimentazione merci pericolose
Checklist merci sostanze chimiche e minerarie
Rischio chimico nel restauro
Rischio chimico fotocopie, stampa
Fumi di asfalto Fonte: ISPESL
LA GESTIONE DEL FUMO DI TABACCO IN AZIENDA
Fumo - Ambienti liberi dal fumo
Fumo passivo
Sicurezza nell'uso di solventi
Avvelenamenti: Croce Rossa Italiana
Veleni ed avvelenamenti
|
ETICHETTATURA
|
|
Etichettatura delle sostanze e dei preparati pericolosi
Etichettatura delle sostanze e dei preparati pericolosi
(Reg. Emilia Romagna)
Scheda informativa in materia di sicurezza di sostanze e
preparati pericolosi
Frasi di Rischio e Consigli di prudenza
|
CLP
|
|
Guida al regolamento
Chiarimenti
Indicazioni di pericolo
Consigli di prudenza
|
PATOLOGIE
|
|
I principali allergeni presenti nei luoghi di lavoro
Allergeni: campionamento delle polveri
Protezione dalle malattie cutanee causate dal cemento
Sostanze sensibilizzanti dell’apparato respiratorio
Sostanze sensibilizzanti della cute
|
GAS
|
|
Colorazione bombole
Procedura utilizzo
bombole
Bombole per gas medicinali e tecnici
Contenitori per gas liquidi refrigerati
GAS SICURO - Informazioni di sicurezza per gli utenti
Manuale per l’esame di abilitazione e uso dei gas tossici
GAS TOSSICI
|
VARIE
|
|
Centri antiveleno
La manipolazione dei solventi
Allergia al Lavoro - INAIL
Pesi specifici metalli e leghe
ADR
Database delle Schede ERIC del CEFIC (LINK ESTERNO)
Database ISS Sostanze chimiche
Database ISS Cancerogeni
Database ISS Sensibilizzanti
CONVERTITORE GHS (Globnoney Harmonized
System)
|
SOSTANZE CHIMICHE
|
|
1-
IDROSSIBENZOTRIAZOLO
ANIDRO
1,1,1-TRICLOROETANO
1,1,1-TRIFLUOROETANO
(GAS
REFRIGERANTE
R 143a)
1,1-DIFLUOROETANO
(GAS
REFRIGERANTE
R 152a)
1,1-DIMETOSSIMETANO
1,2,3,6-TETRAIDROBENZALDEIDE
ACETILENE
DISCIOLTO
Acetilene
ACETONE
Acetone
ALCOLI
INFIAMMABILI,
TOSSICI,
NAC
ALCOLI,
NAC
Anidride
Carbonica
Arsenico
Fonte:
ISPESL
Azoto
BENZINA
per
motori
di
autoveicoli
Biocidi
Fonte:
ISPESL
Biocidi
Bitume
Butanone
metiletilchetone
CARBURANTE
DIESEL o
GASOLIO
o OLIO
DA
RISCALDAMENTO
LEGGERO
CICLOPROPANO
Cloruro
di zinco
Cromo
Esavalente
Fonte
ISPESL
Da
Polimeri
a
idropitture
Detergenti
Fonte:
ISPESL
Etilbenzene
Etilene
Farmaci
Antineoblastici
Fitifarmaci
Formaldeide
Glutaraldeide
Isocianati
Lane
isolanti
in fibre
di vetro
Lubrificanti
e
lubrorefrigeranti
lista di
controllo
Fonte
SUVA
Metano
METILETILCHETONE
Nanoparticelle
fonte:
SUVA
Nichel
Ossigeno
Ozono
Fonte:
SUVA
Prodotti
per il
trattamento
delle
piante
Fonte:
SUVA
Protossido
d'azoto
Radon in
ambienti
sotterranei
NEWS Scuola
senza
Radon
Radon
Radon
Radon:
linee
guida
2011
Tabacco
Fonte:
ISPESL
Xilene
miscela
di
isomeri
|
AGENTI CANCEROGENI MUTAGENI
|
GENERALE
|
|
Sostanze
Cancerogene
-
mutagene
-
tossiche
per la
riproduzione:
Definizione
Elenco
sostanze
cancerogene
Elenco
sostanze
cancerogene
Esposizione
nei
luoghi
di
lavoro -
ISPESL
Linee
Guida
applicazione
Titoli
VII e
VII-bis
DLgs
626-94
Linee
Guida
Agenti
pericolosi
e
cancerogeni
linee
guida
Valutazione
rischio
Gli
agenti
mutageni
INAIL
NEWS
Protezione
da
agenti
cancerogeni
AGENTI
CANCEROGENI
MUTAGENI
Registro
di
esposizione
ad
agenti
cancerogeni
- ISPESL
Registro
per
esposizione
a
cancerogeni
Scheda
di
esposizione
a
sostanze
cancerogene
|
AMIANTO
|
|
Anagrafe
del
rischio
Il
rischio
da
Amianto
- ISPES
Adempimenti
amministrativi
Il
Censimento
dell'amianto
nella
Regione
Marche
Indicazioni
sicurezza
Cosa è
l'amianto
Incapsulamento
Amianto
negli
edifici
pubblici
e
privati
grado
d'urgenza
- SUVA
Prevenzione
delle
malattie
Prevenzione
delle
malattie
Piano di
lavoro
privato
cittadino
Piano di
lavoro
Rimozione
none'aperto
di
lastre
in
fibrocemento
con
amianto
scheda
illustrativa
pericoli
e
smantellamento
Come
riconoscerlo
e
intervenire
correttamente
Come
riconoscerlo
e
intervenire
correttamente
ELETTRICISTI
Demolizione
tradizionale
e
selettiva
Amianto
SUVA
Dossier
Micro
raccolta
Linee
Guida
|
LEGNO DURO
|
|
Elenco
Polveri
di legno
duro -
INAIL
Linee
guida
esposizione
legno
duro
Regione
Lombardia
Linee
guida
esposizione
legno
duro
Rischi
collegati
all'esposizione
a
polveri
di legno
duro
Cancerogenicità
delle
Polveri
di Legno
duro
Lavorazioni
che
espongono
a
polveri
di legno
duro
|
PIOMBO
|
|
Piombo
Anagrafe
del
rischio
Registro
degli
esposti
|
SILICE
|
|
Anagrafe
del
rischio
Valutazione
del
Rischio
Linee
Guida
Silice
Patologie
Silice
cristallina
controllo
esposizione
frese
stradali
Lapidei
Gallerie
Fonderie
Edilizia
Ceramica
|
ALTRI AGENTI
|
|
Cromo
Esavalente
Fumi
Asfalto
Tabacco
|
REGOLAMENTO CLP
|
GENERALE
|
|
Regolamento
1907/2006
REACH
Regolamento
1272/2008
CLP
Accordo
Stato
Regioni
29/10/2009
D. Lgs.
145/2008
Attuazione
della
direttiva
2006/121/CE
Circolare
2011
prime
indicazioni
operative
Scadenze
Organizzazione
attività
di
vigilanza
Guida al
regolamento
CLP
Guida al
regolamento
CLP
Glossario
Regolamento
CLP
Guida
applicazione
D.Lgs.
81/2008
Linee
guida
Reg
REACH
Regione
Toscana
Linee
guida
Reg
REACH e
CLP
Regione
Lombardia
Candidate
list
(link
esterno)
Guida
alla
compilazione
delle
schede
di
sicurezza
- ECHA
|
GIUDE ECHA
|
|
Utilizzatori
a valle
- Giuda
Etichettatura
e
imballaggio
Identificazione
e
denominazione
delle
sostanze
Guida
Breve
Identificazione
e
denominazione
delle
sostanze
Guida
completa
Scheda
di
sicurezza
Guida
compilazione
Registrazione
anno
2009
Registrazione
anno
2009
vers1
Registrazione
anno
2011
Valutazione
sicurezza
chimica
Valutazione
sicurezza
chimica
introduzione
alla
guida
Valutazione
sicurezza
chimica
scenari
Sostanze
contenute
in
articoli
Sostanze
contenute
in
articoli
prescrizioni
ECHA
Sostanze
intermedie
Sostanze
estremamente
preoccupanti
Monomeri
e
polimeri
(inglese)
Rifiuti
e
sostanze
recuperate
Esenzione
obbligo
registrazione
|
Frasi di rischio e consigli di
prudenza
|
|
CONSIGLI
DI
PRUDENZA
CONSIGLI
DI
PRUDENZA
- doc
INDICAZIONI
DI
PERICOLO
INDICAZIONI
DI
PERICOLO
- doc
Pittogrammi
|
AGENTI FISICI
|
|
AGENTI
FICICI:
LINEE
GUIDA
(INAIL)
|
RUMORE
|
|
Manuale
operativo
per la
riduzione
del
rumore
negli
ambienti
di
lavoro
Manuale
operativo
per la
riduzione
del
rumore
negli
ambienti
di
lavoro
schede
approfondimento
Rumore sul luogo di lavoro Formazione - SUVA
Indicazioni
operative
Coordinamento
Tecnico
Rumore
Vibrazioni
Linee
Guida
Rumore
pericoloso
per
l’udito
sul
posto di
lavoro
Il
rumore
nei
luoghi
di
lavoro
Aggiornamento
Banca
Dati CPT
Torino
Il
rumore -
IMPRESA
SICURA
Linee
guida
per il
settore
della
musica e
delle
attività
ricreative
Infografica
sul
rumore
|
VALUTAZIONE DEL RISCHIO
|
|
Procedure
operative
standardizzate
per la
VR -
ISPESL
Linee
Guida
per la
valutazione
del
rischio
- ISPESL
Tabella
del
rumore
|
INFORMAZIONE PER I LAVORATORI
|
|
Il
rischio
da
rumore
La
fisica
del
Rumore
|
Misure di prevenzione e
protezione
|
|
Riduzione
rumore
ambienti
di
lavoro -
COMMISSIONE
EUROPEA
Riduzione
rumore
ambienti
di
lavoro -
INAIL
Misure
tecniche
di
protezione
contro
il
rumore –
SUVA PRO
Riduzione
del
rumore
negli
ambienti
di
lavoro -
ISPESL
Manuale
di buona
pratica
sez. 1-
ISPESL
Manuale
di buona
pratica
sez. 2-
ISPESL
|
VIBRAZIONI
|
|
Vibrazioni
- Fonte:
IMPRESA
SICURA
Vibrazioni
e rumore
Linee
Guida
Vibrazioni
Linee
Guida
Vibrazioni
Come
proteggere
la
salute
dei
lavoratori
(SUVA)
|
MISURE
|
|
100
Misure
Misure
vibrazioni
sistema
mano
braccio
Misure
vibrazioni
sistema
mano
braccio
- valori
medi
Misure
vibrazioni
sistema
mano
braccio
- valori
medi
Misure
vibrazioni
intero
corpo
Misure
vibrazioni
intero
corpo
|
VALUTAZIONE DEL RISCHIO
|
|
Valutazione
del
rischio
Valutazione
del
rischio
e misure
di
prevenzione
Valutazione
del
rischio
nel
trasporto
pubblico
|
INFORMAZIONE AI LAVORATORI
|
|
Il
rischio
derivante
dall'esposizione
alle
vibrazioni
Vibrazioni
trasmesse
al corpo
intero
conosci
i rischi
(SUVA)
La
colonna
vertebrale
in
pericolo
La
sindrome
da
vibrazioni
mano
braccio
Vibrazioni
intero
corpo:
questionario
per i
lavoratori
|
RADIAZIONI
|
IONIZZANTI
|
|
D.Lgs.
230/1995
Le
radiazioni
ionizzanti
Le
radiazioni
ionizzanti
e
dosimetria
Note
informative
sulle
radiazioni
ionizzanti
Apparecchiature
radioprotezione
Sostanze
radioattive
Radon -
Grandezze
dosimetriche
e danni
|
NON IONIZZANTI
|
|
ROA -
Radiazioni
Ottiche
Artificiali:
Linee
giuda
Laser in
ambienti
di
lavoro
Formazione
specifica
Protezione
dalle
radiazioni
non
ionizzanti
Approccio
generale
alla
protezione
|
SOLARI
|
|
Sole
Radiazioni
Solari
NEWS
I
pericoli
del Sole
Sole
amico -
Proteggersi
con gli
occhiali
Radiazione
solare
ultravioletta
Radiazione
solare
ultravioletta
Protezione
solare
Cantieri
all'aperto
-
Canicola
Lavori
none'aperto
- ondate
di calore
|
CAMPI ELETROMAGNETICI
|
|
Criteri
di
valutazione
dell'esposizione
umana ai
CEM
Linee
Guida
CEM
valutazione
del
rischio
CEM nei
luoghi
di
lavoro
Norme
operative
Formazione
specifica
CENTRI DI
ELABORAZIONE
DATI
CEM
Statici
Approccio
Generale
CEM
Statici
Linee
Guida
CEM
Statici
Procedure
di
sicurezza
CEM
Statici
Limiti
esposizione
CEM
Variabili
Linee
Guida
CEM
Variabili
(1 Hz –
100 kHz)
CEM
Variabili
(FINO A
300 GHz)
CEM
Variabili
(1 Hz –
100 kHz)
|
LAVORI IN QUOTA
|
LAVORI IN QUOTA -
ASPETTI
GENERALI
|
|
|
LAVORI IN QUOTA - DISPOSITIVI DI
PROTEZIONE
|
|
Parapetti
provvisori
- Reti
di
protezione
LG -
ISPESL
Ceste
per
sollevamento
persone
Parapetto
permanente
con
arresto
al piede
Parapetto provvisorio su alloggiamento in dotazione
Piani di camminamento
Reti di
sicurezza
DPI anticaduta Linee Guida
DPI
Accesso
mediante
Funi
Linee
Guida
|
LAVORI IN QUOTA - SCALE
|
|
|
LAVORI IN QUOTA - PONTEGGI
|
|
|
LAVORI IN QUOTA - PONTEGGI SU RUOTE
A TORRE
|
|
|
LAVORI IN QUOTA - ACCESSI E
COPERTURE
|
|
Coperture
-
Accessi
esterni
01 -
Fonte
Copertura
sicura
Coperture
-
Accessi
esterni
02 -
Fonte
Copertura
sicura
Coperture
-
Accessi
interni
01 -
Fonte
Copertura
sicura
Coperture
-
Accessi
interni
02 -
Fonte
Copertura
sicura
Coperture
-
Accesso
con
linea di
ancoraggio
- Fonte
Copertura
sicura
Coperture - Dispositivi di ancoraggio Fonte INAIL
Lavori
su
coperture
- Fonte
INAIL
Coperture
-
Transito
con
ancoraggi
- Fonte
Copertura
sicura
Coperture
-
prevenzione
dalle
cadute
dall'alto
Lavori
su
tetti -
Fonte
ISPESLLavori
sui
tetti -
Fonte
Regione
Veneto
Piccoli
lavori
sui
tetti -
Fonte
SUVA
Lucernari
protezione
rischi
caduta -
Fonte
Assocoperture |
LAVORI IN QUOTA - MEZZI DI
SOLLEVAMENTO
|
|
|
MOVIMENTAZIONE MANUELE DEI CARICHI
|
GENERALE
|
|
Disturbi
muscolo
scheletrici
- ISPESL
La
sicurezza
della
mano
Questionario
lombalgie
Questionario MRAS
Questionario
rachide
- arti
superiori
Ergonomia
MMC -
INAIL
Alleggerisci
il
carico -
Ergonomia
- SUVA
Il
Rischio
da
Movimentazione
Manuale
dei
Carichi
- ISPESL
La
Movimentazione
Manuale
dei
Carichi
- ASL
Roma
SUVA -
Personale
ferroviario
La
movimentazione
manuale
dei
carichi
-
Regione
Lombardia
Valutazione
Rischio
sovraccarico
rachide
Esercizi
Lista di
controllo
MMC -
SUVA
Lista di
controllo
Carico e
scarico
manuale
di
veicoli
- SUVA
|
NIOSH
|
|
NIOSH
Check-list
NIOSH
Check
list con
istruzioni
NIOSH
Classico
completo.xls
NIOSH
EPM.xls
NIOSH
EPM_01.xls
NIOSH
EPM_01.pdf
NIOSH
EPM_02.xls
NIOSH
Snook
Ciriello.xls
|
FORMAZIONE
|
|
Consigli
per le
persone
che
svolgono
lavori
faticosi
- SUVA
La
raccolta
dei
rifiuti
- SUVA
MMM
senza
infortuni
- SUVA
Sollevare
e
trasportare
correttamente
i
carichi
- SUVA
Sollevare
e
trasportare
correttamente
i
carichi
EDILE -
SUVA
Sollevare
e
trasportare
correttamente
i
carichi
- SUVA
Test di
ergonomia
MMC -
SUVA
Trasporto
di
pannelli
di legno
e di
plastica
- SUVA
Esercizi
|
PAZIENTI
|
|
MAPO
Check-list
Prevenzione
del
rischio
da
movimentazione
manuale
dei
carichi
e dei
pazienti
MMC
Azienda
Sanitaria
Movimentazione
pazienti
-
Regione
Piemonte
Lista di
controllo
MMC
pazienti
- INAIL
Prevenzione
del
rischio
da
movimentazione
manuale
Nelle
aziende
sanitarie
|
MOVIMENTI RIPETITI ARTI SUPERIORI
|
|
Buone
pratiche
Linee
Guida
Regionali
Linee
Guida
Sorveglianza
sanitaria
Regione
Veneto
Rischio
sovraccarico
biomeccanico
arto
superiore
- INAIL
Sovraccarico
biomeccanico
nell'assistenza
e nella
cura a
domicilio
- SUVA
Rischio
sovraccarico
biomeccanico
arto
superiore
piccola
industria,
artigianato,
agricoltura
Compiti
ripetitivi
:
Riprogettazione
Attrezzature
pneumatiche.pdf
Posti di
lavoro
per la
macellazione
Movimenti
ripetitivi
nei
Caseifici
MRAS
Fonte
Azienda
USL 2
OCRA.xls
OCRA
Check
list con
mappatura.xls
OCRA
Check-list
OCRA
Check-list
-
istruzioni
OCRA
nuova
procedura
|
GENERE
|
|
Salute e
sicurezza:
una
questione
anche di
genere -
Fonte
INAIL |
DISABILI
|
|
Check
list
luoghi
di
lavoro-
VVFF
Garantire
la
salute e
la
sicurezza
per i
lavoratori
Luoghi
di
lavoro -
Università
di Pavia
Diversamente
abili -
dimensioni
DM
236/1989
Barriere
architettoniche
DPR
503/1996
Barriere
architettoniche
|
DONNE
|
|
Guida
Pratica
lavoratrici
in
gravidanza
e dopo
il parto
Tutela
della
salute e
della
sicurezza
delle
lavoratrici
madri
NEWS
Linee
guida
per la
tutela
delle
lavoratrici
madri
La
lavoratrice
in
gravidanza
- INAIL
Lavoratrici
gestanti
informazione
Linee
Guida -
Ministero
del
Lavoro
Linee
Guida
REGIONE
EMILIA
ROMAGNA
Linee
Guida
REGIONE
VENETO
Linee
Guida
USL
IMOLA
Lavoratrici
madri
Indirizzi
operativi
Attività
di
Pulizie
Parrucchiere
Modulo
per
istanza
Principali
rischi
in
gravidanza
|
MINORI
|
|
Lavoro
minorile Fonte ISPES |
LAVORI USURANTI
|
|
D.LGS
67/2011
Lavori
usuranti
Elenco
lavori
faticosi
pericolosi
e
insalubri
|
VIDEOTERMINALI
|
|
DM 2 10
2000
Linee
guida
uso
videoterminali
NEWS
Il
lavoro
al VDT -
INAIL
Caratteristiche
dei
luoghi
di
lavoro
al VDT
Informazioni
dettagliate
per
specialisti
- SUVA
Valutazione
del
carico
posturale
nel
lavoro
sedentario
- SUVA
Check-List
per
postazioni
VDT
VDT la
postura
VDT lo
stress
VDT gli
esercizi
VDT
esercizio
di
rieducazione
visiva
Valutazione
del
tempo di
utilizzi
Corso
VDT -
ASL
Latina
Il
lavoro
al
videoterminale
- INAIL
Il
medico
competente
e gli
addetti
ai
videoterminali
Il
rischio
legato
none'utilizzo
dei
videoterminali
Sicurezza
in
ufficio
-
Università
Pavia
Linee
guida -
ASL
Friuli
Linee
guida -
Università
Pavia
VDT e
salute -
INFN
La
postazione
di
lavoro
al VDT -
Bologna
Linee
guida
Università
Pavia
VDT
scheda
Illuminazione
- SUVA
Acquisto
di
arredi e
accessori
- SUVA
Opuscolo
per
lavoratori
INAIL
Opuscolo
informativo
10
consigli
utili -
SUVA
Ginnastica
- SUVA
Informazioni
utili
per il
vostro
benessere
- SUVA
Lavorare
correttamente
al VDT -
SUVA
Fotocopiatrice:
procedura
di
sicurezza
|
ERGONOMIA
|
GENERALE
|
|
Ergonomia:
un
fattore
di
successo
-
SUVAPRO
Glossario
di
Ergonomia
Posture
incongrue
Manuale
di
ergonomia
settore
metalmeccanico
Postura
corretta
durante
il
lavoro
Controllo
rapido
delle
postazioni
di
lavoro -
SUVA
Valutazione
del
carico
posturale
nel
lavoro
sedentario
Movimentazione
manuale
dei
carichi
L'architettura
del
posto di
lavoro -
SUVAPRO
Pause
dinamiche
-
SUVAPRO
|
INDUSTRIA
|
|
Postazioni
di
lavoro
settore
ceramica
Postazioni
di
lavoro
settore
confezioni
Raccomandazioni
ergonomiche
industria
metal
meccanica
Lavorazione
pesce
Surgelato
|
SERVIZI
|
|
Postazioni
di
lavoro
settore
Call
Center
Ergonomia
a scuola
L'ergonomia
al
microscopio
-
SUVAPRO
Addetti
alle
casse
supermercato
NEWS
Radiocronista
Lavori al volante - SUVAPRO
Lavori di precisione - SUVAPRO
Lavori di precisione industria orologiaria - SUVAPRO
|
STRESS LAVORO CORRELATO
|
|
|
ALCOOL E DROGHE
|
GENERALE
|
|
Aspetti
giuridici
-
SUVAPRO
Cosa
occorre
sapere -
SUVA
Prevenzione
delle
patologie
dall'uso
di
sostanze
stupefacenti
Check
list
alcol e
sostanze
stupefacenti
|
ALCOOL
|
|
PROVVEDIMENTO
16 marzo
2006
Legge
25/2001
Alcol e
Lavoro -
Regione
Toscana
Alcol e
Lavoro -
ISPESL
Alcool
Piano
Nazionale
Fascicolo
Informativo
- CISL
VERONA
Guida
identificazione
problemi
Protocollo
|
TOSSICODIPENDENZA
|
|
D M 12
luglio
1990 n
186
DGR 0603
14
aprile
2009
Provvedimento
18
settembre
2008
Provvedimento
30
ottobre
2007
Lista di
controllo
-
SUVAPRO
Scheda
autovalutazione
sostanze
stupefacenti
Accertamenti
Sanitari
chiarimenti
Indicazioni
operative
Il
Medico
Competente
|
DPI
|
DPI – ASPETTI GENERALI
|
|
DM 2-05-01 Criteri per individuazione e uso DPI
IMPRESA SICURA PARTE GENERALE
IMPRESA SICURA DPI SPECIFICI
PARTE GENERALE EMILIA ROMAGNA
Caratteristiche tecniche e specifiche utilizzo
DPI Collettivi Scheda di formazione
DPI Guida alla scelta
DPI Guida
all'uso
DPI lista controllo - SUVA
DPI lista controllo - SUVA
DP Sorveglianza automatica
DPI uso e scelta - ISPESL |
DPI – ARTI INFERIORI
|
|
Arti inferiori IMPRESA SICURA
Arti inferiori EMILIA ROMAGNA
Ginocchiera giusta per ogni situazione - SUVA |
DPI – ARTI SUPERIORI
|
|
Arti superiori IMPRESA SICURA
Arti superiori EMILIA ROMAGNA
Guanti Medicali Monouso non Sterili EMILIA ROMAGNA
DPI Coltelli
DPI macellai - SUVA |
DPI – CAPO
|
|
ELMETTO IMPRESA SICURA
OCCHI E VISO IMPRESA SICURA
OCCHI IMPRESA SICURA
OCCHI: norme
Capo EMILIA ROMAGNA |
DPI – UDITO
|
|
UDITO IMPRESA SICURA
UDITO_01 IMPRESA SICURA
Auricolari Informativa - SUVA
Valutazione efficacia
Guida alla Scelta DPI |
DPI – VIE RESPIRATORIE
|
|
VIE RESPIRATORIE IMPRESA SICURA
VIE RESPIRATORIE_01 IMPRESA SICURA
Facciali filtranti per operatori sanitari EMILIA ROMAGNA
VIE RESPIRATORIE EMILIA ROMAGNA
VIE RESPIRATORIE Respiratori antipolvere - SUVA
VIE RESPIRATORIE maschere guida alla scelta |
DPI – ANTICADUTA
|
|
|
|
IMPRESA SICURA - DPI anticaduta
Copertura sicura - Distanze caduta
Copertura sicura - Cintura di sicurezza
Copertura sicura - Connettori, Cordino, Assorbitore
Copertura sicura - Cordini
Copertura sicura - Dispositivi scorrevoli su linee UN I795
Copertura sicura - Dispositivo guidato UNI 353
Copertura sicura - Dispositivo guidato UNI 353-1 353-2
Copertura sicura - Dispositivo retrattile UNI 360
Copertura sicura - Dispositivo retrattile
Copertura sicura - Effetto pendolo
Copertura sicura - Imbragatura UNI 361
Copertura sicura - Pendenze
Copertura sicura - Piani di emergenza e salvataggio
CPT BENEVENTO DPI ANTICADUTA
Emilia Romagna DPI ANTICADUTA
ISPESL DPI anticaduta uso e manutenzione
INAIL Sistemi di protezione cadute dall'alto
INAIL Valutazione del rischio per i lavori su coperture
Linea vita |
DPI – ANCORAGGI
|
|
Classificazione e selezione INAIL
Classificazione INAIL
Guida INAIL
Istallazione Indicazioni progettuali INAIL
Ancoraggi per ponteggi
Ancoranti ed ETAG 001
Copertura sicura - Dispositivi di ancoraggio ASPORTABILI
Copertura sicura - Dispositivi di ancoraggio UNI 795 CLASSE B
Copertura sicura - Dispositivi di ancoraggio UNI 795 CLASSE C
Copertura sicura - Dispositivi di ancoraggio UNI 795 CLASSE E |
ANTINCENDIO
|
NORMATIVE
|
|
DPR 151
2011 -
fonte
Vigili
del
Fuoco
DPR 151
2011
(Testo
alternativo)
Elenco
delle
attività
soggette
ai
controlli
dei VVFF
(formato
HTML)
Elenco
delle
attività
soggette
ai
controlli
dei VVFF
(Formato
PDF)
DECRETO
3 agosto
2015
Ossigeno
liquido:
normativa
Circolare
4865
Circolare
13061
Conteggio
ore
Nuovo
CPI:
Chiarimenti
DM 07
AGOSTO2012
CPI -
Meno
carte
più
sicurezza
Modulistica
Altre
normative
di
settore
Elementi
resistenti
al fuoco
Sistemi
di
estinzione
Angolo
tecnico
Manuale
opere
provvisionali
interventi
in
emergenza
sismica
- fonte:
VVFF
Linee
guida
manutenzione
presidi
antincendio
|
FORMAZIONE
|
|
Chimica
del
fuoco
Classi
di
incendio
Comportamento
al fuoco
delle
strutture
Infiammabilità
liquidi
e
solventi
Termini
e
definizioni
Luoghi
di
lavoro
per
disabili
Il
soccorso
delle
persone
disabili
Estintori
portatili
Uscite
di
emergenza
Uscite
di
emergenza
Stoccaggio
e
manipolazione
Manutenzione
antincendio
Potere
calorico
materiali
CORSO DI
COSTRUZIONI,
DISSESTI
STATICI
E
PUNTELLAMENTI
Quesiti
prevenzione
incendi
Reti di
idranti
VR
incendio
- VVF
Alessandria
VR in
Biblioteca
Corso
ADD
Antincendio
Rischio
Basso -
VVF
Ancona
Corso
ADD
Antincendio
Rischio
Medio -
VVF
Ancona
Manuale
addetti
antincendio
- VVF
Ascoli
Piceno
Corso
ADD
Antincendio
Capitolo
1
Corso
ADD
Antincendio
Capitolo
2
Corso
ADD
Antincendio
Capitolo
3
Corso
ADD
Antincendio
Capitolo
4
Manuale
addetti
antincendio
- INAIL
Formazione
-
Manuale
ISPESL
Formazione
- Guida
tecnica
VVF
Formazione
Antincendio
- INAIL
Formazione
Antincendio
1
Formazione
antincendio
2
Gestione
emergenze:
Guida
pratica
Piano di
emergenza
|
ATTIVITA' SPECIFICHE
|
|
VVFF
Roma -
Regole
tecniche
per
alcune
attività
specifiche
Alcune
Attività
produttive
Autorimesse
Ricarica
batterie
Locale
Ricarica
batterie
Civili
abitazioni
Commerciali
Depositi
e
distribuzione
Impianti
Impianti
sportivi
Impianti
termici
Incidenti
rilevanti
Pubblico
spettacolo
Scuole
Asili
nido:
linee
guida
Strutture
sanitarie
Turistico
alberghiere
Uffici
Camini
moderni
tra
rischio
incendio
ed
arredamento
Guida
Tecnica
Facciate
Edifici
Civili |
ATEX
|
|
Giuda
Atex -
ISPESL
Guida
operativa
Guida
operativa
Linee
Guida
Esplosioni
da
polveri
Valutazione
apparecchi
non
elettrici
Norma
CEI -
Classificazione
luoghi
con
pericolo
incendio
Atex
Esplosioni
da
polveri
- ISPESL
Atex
Settore
panificazione
parte 1
Atex
Settore
panificazione
parte 2
Macchine
Misure
di
protezione
Silos
Trucioli
di legno
Atex
Unità
filtro e
sili
RASE2000
Valutazione
del
rischio
semi-quantiativa
Valutazione
del
rischio
Valutazione
del
rischio
(ARPA)
Influenza
della
ventilazione
sui tipi
di zone
Polvere
combustibile
UNI
Indici
esplosività
aria
Nuovo
CPI
(2011)
Modulistica
Altre
normative
di
settore
Elementi
resistenti
al fuoco
Sistemi
di
estinzione
Angolo
tecnico
ELENCO SOSTANZE INFIAMMABILI E COMBUSTIBILI
Tab_1_gruppoA
tab_1_gruppoBC
Tab_1_gruppoA
tab_1_gruppoDE
Tab_1_gruppoA
tab_1_gruppoFM
Tab_1_gruppoA
tab_1_gruppoNX
Tab_1_gruppoA
tab_1_note
Tab_1_gruppoA
|
SORVEGLIANZA SANITARIA
|
|
Decreto
9 luglio
2012 -
Aggiornamento
cartelle
sanitarie
Elenco
Medici
Competenti
Elenco
malattie
tabellate
Malattie
professionali
- Fonte
ISPESL
D.M.
155/2007
Registro
esposti
ad
agenti
cancerogeni
Legge
292/1963
Vaccinazione
Antitetanica
obbligatoria
Etica
professionale
del
Medico
Competente
Normativa
regionale
e
problemi
alcool
Sorveglianza
sanitaria
in
agricoltura
Sorveglianza
sanitaria
nei
cantieri
edili
|
PRIMO SOCCORSO
|
|
D.M.
388/2003
- Primo
soccorso
Decreto
pronto
soccorso
Primi
indirizzi
applicativi
Emergenza
Anatomia
8 Lingue
Primo
soccorso
nelle
scuole
materne
Schede
di
comportamento
Manuale
per gli
incaricati
al primo
soccorso
INAIL
Modulo
comunicazione
gruppo A
Organizzazione
del
Primo
Soccorso
Pacchetto
Medicazione
Istruzioni
Schede
di
comportamento
per i
lavoratori
Fonte
INAIL
Soccorritori
Occasionali
Sorveglianza
sanitaria
cantieri
edili
Corso
Primo
soccorso
USL13
Toscana
Avvelenamenti: Croce Rossa Italiana
|
GESTIONE EMERGENZE
|
|
GENERALE
Come
comportarsi
in caso
di
emergenza
-
SUVAPRO
Cosa
fare in
caso di
infortunio-
SUVA
Lista di
controllo
Piano
d'emergenza
per
posti di
lavoro
fissi -
SUVA
Lista di
controllo
Piano
d'emergenza
per
posti di
lavoro
mobili -
SUVA
Organizzazione
delle
emergenze
- Un
soccorso
rapido
può
salvare
una vita
- SUVA
Procedure
di
emergenza
in caso
di
terremoto
Ospedale
indicazioni
pazienti
Gestione
emergenze
RSA LG
Ospedale
indicazioni
personale
Piano di
emergenza
- Emilia
Romagna
Piano di
emergenza
incendio
- Emilia
Romagna
Tessera
indicazioni
in caso
di
emergenza
- SUVA
Terremoti
DISABILI
Il
soccorso
delle
persone
disabili
-
indicazioni
per la
gestione
delle
emergenze
- VVFF
Le
misure
di
prevenzione
per la
disabilità
-VVFF
Le
tecniche
di
soccorso
ed
evacuazione
delle
persone
disabili
- VVFF
Piano di
emergenza
specificità
per il
piano di
emergenza
- ISPESL
SOCCORSO PSICOLOGICO
Cosa
fare
dopo un
grave
infortunio
sul
lavoro -
SUVA
Le
informazioni
e le
misure
più
importanti
per le
persone
coinvolte,
i
familiari
e gli
amici -
SUVA
|
RISCHIO
BIOLOGICO
|
|
Protezione
da
agenti
biologici
- Linee
Guida
Rischio
Biologico
2011 -
INAIL
Rischio
Tetano
Rischio Batteri
Rischio Virus
Rischio Funghi
Rischio
biologico
negli
ambulatori
- INAIL
Gestione
del
rischio
Biologico
- Il
sole24ore
Organismi
geneticamente
modificati
- ISPESL
Rischio
biologico:
prime
cure
Procedura
lavaggio
mani
Rischio
biologico
bonifica
siti
contaminati
Influenza
aviaria
Lavanderie
-
Rischio
biologico
Legionella
Linee
guida
Registro
di
esposizione
ad
agenti
biologici
Manuale
bio
sicurezza
laboratori
- ISPESL
Animali
da
laboratorio
- ISPESL
Modalità
di
monitoraggio
biologico
- Ed.
2005
Modalità
di
monitoraggio
biologico
- Ed.
2010
Monitoraggio
microbiologico
ambienti
di
lavoro -
INAIL
Disinfezione
ultravioletto
Tecnologie
di
disinfestazione
Allevamenti
Cunicoli
La
contaminazione
microbiologica
negli
impianti
trattamento
aria
|
SISTEMI DI GESTIONE
|
|
DOCUMENTAZIONE
Procedure
di
sicurezza
Buone
Prassi
Quaderno
della
sicurezza
nei
cantieri
edili
Manuale
sicurezza
sul
lavoro
DVR
Check
list
Raccolta
Check
List
applicative
DUVRI:
Guida
alla
compilazione
VALUTAZIONE DEI RISCHI
Sicurezza
in
Veneto
Fonte
ISPESL
Sicurezza
negli
stabilimenti
industriali
Fonte
INAIL
Valutazione
rischi
PMI
COMPARTO
METALMECCANICO
Guida al
sopralluogo
Il
Fattore
umano
nella
valutazione
dei
rischi
Il
Fattore
umano
nella
valutazione
dei
rischi
Guida
alla
sicurezza
sul
lavoro
Contenuti
tecnici
sicurezza
sul
lavoro
Seconda
Raccolta
Contenuti
tecnici
sicurezza
sul
lavoro
Terza
Raccolta
Contenuti
tecnici
sicurezza
sul
lavoro
Quarta
Raccolta
Contenuti
tecnici
sicurezza
sul
lavoro
Quinta
Raccolta
Glossario
sicurezza
Fonte
ISPESL
Guida
sicura -
Fonte
ISPESL
Costi
sicurezza
Linee
guida
Linee
guida
piccole
medie
imprese
Fonte
ISPESL
Promuovere
la
salute
Responsabilità
sociale
delle
imprese
SISTEMI DI GESTIONE
Guida
operativa
Sistemi
di
gestione
della
sicurezza
Manuale
Teorico
Manuale
sistema
Istruzioni
operative
Strutture
sanitarie
Edilizia
Modello
di
organizzazione
e
gestione
|
PERICOLI
NELLA VITA PRIVATA
|
|
La Casa
e i suoi
pericoli
La
Sicurezza
in Casa
Sicurezza
in casa
- AIAS
La
prevenzione
degli
infortuni
domestici
in
Lombardia
NEWS
La tua
casa è
sicura!!
Casa
dolce
casa,
come
vivere
la casa
in
sicurezza
Temporali
Guida
alla
Marcatura
CE
Occhiali
da sole
guida
acquisto
ed uso
Prodotti
di
illuminazione
Prodotti
elettrici
Terremoti
Patologie
casalinghe
CNEL
Infortuni
in casa
Pagine
della
salute
Guida
Infortuni
Domestici
L'acqua
che
beviamo
Movimento
e
alimentazione
La
cucina
dei
Nonni
Check-list
abitazioni
Incidenti
Domestici
Guida
alle
controindicazioni
alle
vaccinazioni
Infortuni
nelle
abitazioni
Camini
nelle
civili
abitazioni
Deposito
carburanti
nelle
civili
abitazioni
Piante
tossiche
Violenza
domestica
- ISPESL
Taccuino
funghi
Leishmaniosi
CALDO
Non
Bruciarti
l'estate
Gran
caldo
Caldo
Estivo.
Fonte
Regione
Lombardia
Vincere
il caldo
Aria
condizionata
VIAGGIARE SICURI
Salute
in
viaggio
Viaggiare
sicuri
AGENTI
CHIMICI
Amianto
Benzene
Biossido
di Zolfo
Composti
Organici
Volatili
Formaldeide
Formaldeide
Gas
Uso
Razionale
Gas
Fonte:
Adiconsum
IPA
Monossido
di
Carbonio
BAMBINI
Salute e
Sicurezza
del
Bambino
Bimbi
sicuri
Anno
2009
Bimbi
sicuri
Edizione
estiva
Bimbi
sicuri
Edizione
invernale
Giocattoli
depliant
Giocattoli
Guida
acquisto
ed uso
La
sicurezza
in casa,
a scuola
e nel
territorio
Le
piscine
La
qualità
dell'acqua
nelle
piscine
Parco
giochi
|
AMBIENTE
|
TESTO UNICO
AMBIENTALE
|
|
D.Lgs. 152/2006 completo
D.Lgs. 152/2006 PARTE I disposizioni comuni
D.Lgs. 152/2006 PARTE II VIA VAS IPPC
D.Lgs. 152/2006 PARTE III SUOLO - ACQUE
D.Lgs. 152/2006 PARTE IV RIFIUTI BONIFICA
D.Lgs. 152/2006 PARTE V ARIA
D.Lgs. 152/2006 PARTE VI
|
AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE
|
|
AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE (AUA)
D.P.R. N° 59 del 13/03/2013
Disegno di legge n° 5 del 09 febbraio 20012
Circolare AUA del 07 novembre 2013
Circolare indicante chiarimenti interpretativi sulla disciplina della AUA
Autorizzazione Unica Ambientale: modello provincia Ancona
Autorizzazione Unica Ambientale: modello di presentazione con testo
aggiornabile
|
IMBALLAGGI
|
|
Direttiva
62/1994
-
Imballaggi
Direttiva
524/2001
-
Imballaggi
e
rifiuti
da
imballaggi
Direttiva
12/2004
-
Imballaggi
e
rifiuti
da
imballaggio
Regolamento
1272/2008
Etichettatura
e
imballaggio
D.M.
28/06/1989
-
Etichettatura
imballaggi
|
RIFIUTI
|
|
CER ELENCO
CLASSI DI PERICOLO
NUMERI ONU
ETICHETTE PERICOLO
D.M. 148/1998 - Registro di carico e scarico
D.M. 145/1998 - FIR
D.M. 20/03/2013 - RINVIO SISTRI
D.M. 22/10/2008 - Toner
ETICHETTARUA DEGLI IMBALLAGGI E DEI CONTENITORI PER LIQUIDI
D.M. 20/2011 - Batterie
Guida rifiuti autoriparazioni
Linee Guida per la gestione dei rifiuti speciali |
ACQUE
|
|
Regolamento Servizio Idrico Integrato
Piano tutela ambientale Sezione D A4
PTA 2011 NTA
Superfici drenanti - ARPA LOMBARDIA
|
ALTRO
|
|
NEWS Alleggerisci l'impronta
Regolamento 1907/2006 - REACH
Tariffario ARPAM
|